Viticoltura sostenibilee biodiversità: api e sovescio per un vigneto vivo
Tra i filari, un dialogo silenzioso tra uomo, terra e la natura che lavora.
Viticoltura sostenibile e biodiversità: api e sovescio per un vigneto vivo

Una terra di fuoco, un’antica famiglia di vignaioli, un grande vino vulcanico.
L'Armonia con la Terra Il Cuore della Nostra Filosofia
Custodiamo con passione tredici ettari di vigneti in provincia di Vicenza.
I terreni vulcanici di Montebello e Gambellara, ricchi di basalti, spingono le nostre viti a bacca bianca di Garganega e Trebbiano ad affondare le radici in profondità, assorbendo minerali che donano carattere e freschezza ai vini.
A Sovizzo, invece, i suoli calcareo-marnosi offrono ai rossi eleganza, struttura e tannini morbidi.
Ogni vino nasce da questa connessione profonda con la terra e porta nel calice l’anima di un territorio unico.



La Vita in Vigneto: una Sinergia di Natura e Sostenibilità
Nel nostro vigneto pratichiamo da anni il sovescio, un'antica tecnica agricola che arricchisce naturalmente il suolo e protegge l'equilibrio del terreno. Tra i filari seminiamo essenze erbacee e apistiche che migliorano la fertilità, la permeabilità e la vitalità del vigneto, rendendolo più forte e resiliente.
La nostra vigna è un vero santuario di biodiversità: piante, microrganismi e fauna locale formano una rete ecologica viva e pulsante.
Al centro di questo ecosistema c'è il nostro apiario aziendale: con circa 40 arnie e oltre 3 milioni di api, garantiamo l’impollinazione naturale e proteggiamo la ricchezza ambientale del territorio.
Inoltre, installiamo nidi per pipistrelli, upupe e altri uccelli, favorendo la presenza di specie utili e contribuendo a un ambiente sano e variegato.
Per noi, la vigna non è solo lavoro, ma una casa condivisa con tante altre forme di vita di cui ci prendiamo cura ogni giorno.
La nostra vigna è un vero santuario di biodiversità: piante, microrganismi e fauna locale formano una rete ecologica viva e pulsante.
Al centro di questo ecosistema c'è il nostro apiario aziendale: con circa 40 arnie e oltre 3 milioni di api, garantiamo l’impollinazione naturale e proteggiamo la ricchezza ambientale del territorio.
Inoltre, installiamo nidi per pipistrelli, upupe e altri uccelli, favorendo la presenza di specie utili e contribuendo a un ambiente sano e variegato.
Per noi, la vigna non è solo lavoro, ma una casa condivisa con tante altre forme di vita di cui ci prendiamo cura ogni giorno.
